Cos'è freni a tamburo?
Freni a Tamburo
I freni a tamburo sono un sistema di frenatura in cui le ganasce frenanti, rivestite di materiale d'attrito, vengono spinte contro la superficie interna di un tamburo rotante, generando attrito e rallentando o arrestando la rotazione. Pur essendo meno complessi e spesso più economici da produrre rispetto ai freni a disco, i freni a tamburo presentano vantaggi e svantaggi che ne determinano l'utilizzo in determinate applicazioni.
Componenti principali:
- Tamburo: Cilindro metallico rotante collegato alla ruota. La superficie interna del tamburo è la zona di contatto con le ganasce frenanti.
- Ganasce frenanti: Elementi curvi rivestiti di materiale d'attrito (pastiglie). Vengono spinte contro il tamburo per frenare.
- Cilindretto del freno: Dispositivo idraulico che riceve la pressione del liquido freni e spinge le ganasce verso l'esterno.
- Molla di ritorno: Mantiene le ganasce in posizione di riposo, distanti dal tamburo, quando il freno non è in uso.
- Piastra di supporto: Supporta i vari componenti del freno a tamburo.
- Leva di regolazione automatica (o manuale): Mantiene costante la distanza tra ganasce e tamburo, compensando l'usura delle pastiglie.
Vantaggi dei freni a tamburo:
- Costo inferiore: Generalmente più economici da produrre rispetto ai freni a disco.
- Freno di stazionamento integrato: La struttura facilita l'integrazione del freno di stazionamento (freno a mano).
- Effetto auto-serrante: La geometria del sistema può amplificare la forza frenante, soprattutto nei freni duo-servo. Questo effetto, tuttavia, può portare a una frenata meno modulabile e potenzialmente a un bloccaggio delle ruote.
- Protezione da contaminanti: Il tamburo protegge i componenti interni da sporco, acqua e detriti, prolungandone la durata.
Svantaggi dei freni a tamburo:
- Minore dissipazione del calore: La superficie di dissipazione del calore è inferiore rispetto ai freni a disco, il che può portare al fading (perdita di efficacia) in caso di frenate ripetute o prolungate.
- Sensibilità al surriscaldamento: Il surriscaldamento può causare deformazioni del tamburo e ridurre l'efficacia frenante.
- Maggiore peso: Tendenzialmente più pesanti dei freni a disco.
- Maggiore manutenzione: Possono richiedere una manutenzione più frequente, in particolare per la regolazione del gioco tra ganasce e tamburo.
- Minore modulabilità: La frenata può essere meno precisa e modulabile rispetto ai freni a disco, a causa dell'effetto auto-serrante.
Tipi di freni a tamburo:
Esistono diverse configurazioni di freni a tamburo, tra cui:
- Freni a ganasce singole: La configurazione più semplice.
- Freni a ganasce doppie (leading-trailing): Una ganascia è "leading" (auto-serrante) e l'altra è "trailing" (meno auto-serrante).
- Freni a ganasce duo-servo: Entrambe le ganasce sono "leading", offrendo una maggiore potenza frenante ma una minore modulabilità.
Applicazioni:
I freni a tamburo sono ancora utilizzati in diverse applicazioni, soprattutto per le ruote posteriori di auto compatte, scooter, motocicli di piccola cilindrata e veicoli commerciali leggeri. La loro economicità e l'integrazione del freno di stazionamento li rendono una scelta valida in determinate situazioni. Tuttavia, a causa delle loro limitazioni in termini di prestazioni e dissipazione del calore, i freni a disco sono generalmente preferiti per le ruote anteriori e per veicoli più pesanti o ad alte prestazioni.
Argomenti importanti: